Studio Simion

La sostituzione di denti naturali persi con impianti dentali osseointegrati rappresenta oggi una soluzione affidabile, anche se in alcuni casi sono necessarie ricostruzioni delle creste ossee a causa della ridotta quantità di osso disponibile.

Queste situazioni si dividono generalmente in tre categorie:

  • Riassorbimento orizzontale e/o verticale delle creste alveolari: Dopo la perdita dei denti, le creste alveolari possono ridursi in larghezza e/o in altezza, non offrendo un volume osseo sufficiente per l’inserimento degli impianti.
  • Presenza di cavità anatomiche: Alcune cavità naturali all’interno dell’osso, come i seni mascellari e le cavità nasali, o cavità residue da processi patologici come cisti o ascessi, possono ridurre il volume osseo disponibile, impedendo il posizionamento degli impianti.
  • Situazioni miste: Spesso queste condizioni possono sovrapporsi o presentarsi insieme, creando sfide aggiuntive per il posizionamento degli impianti, sia dal punto di vista della quantità di osso sia della posizione ottimale per funzionalità ed estetica.

Per superare queste sfide, sono state sviluppate tecniche avanzate di rigenerazione ossea nel corso degli anni, che oggi consentono di trattare con successo molte di queste situazioni complesse.

La Rigenerazione Ossea Guidata è una delle eccellenze dello Studio Simion, grazie alla ricerca clinica condotta dal Prof. Massimo Simion fin dagli anni ’90. Questa tecnica ha affrontato con successo oltre 500 casi, accumulando una vasta esperienza di oltre 35 anni nel campo.

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.