Una protesi su impianti è un restauro protesico estetico che sostituisce uno o più elementi dentali mancanti, utilizzando come radice artificiale un impianto osteointegrato in titanio. Gli impianti vengono utilizzati per sostituire uno o più elementi dentali, senza dover ricorrere alla “limatura” dei denti adiacenti necessaria per realizzare una protesi a ponte. La moderna implantologia è in grado di offrire, attraverso la sostituzione degli elementi dentali perduti o irrimediabilmente compromessi, riabilitazioni estetiche e funzionali, che possono soddisfare le esigenze del paziente. La sicurezza e la predicibilità dei risultati, obiettivi primari del dentista, si basano su procedure ampiamente collaudate e supportate da oltre trentacinque anni di studi e ricerche.
Caso di protesi su impianti – Dente singolo nei settori estetici
- Frattura radicolare dell’incisivo centrale di destra. Si rende necessaria la sua avulsione e la sostituzione con un impianto osteointegrato.
- Sito implantare prima dell’inserimento della corona
- Situazione clinica finale
Caso di ponte su impianti nei settori estetici
- Situazione clinica prima del trattamento. L’avulsione si rende necessaria per ragioni endodontiche (presenza di estesi granulomi)
- Situazione clinica dopo l’inserimento degli impianti
- Situazione clinica finale
Caso di protesi tipo Toronto
- Situazione clinica prima del trattamento
- Caso ultimato arcata superiore. Visione frontale
- Caso ultimato arcata inferiore. Visione frontale
- Risultato finale
Caso di protesi cementata
- Componenti che costituiscono la protesi cementata (moncone e corona)
- Moncone in situ
- Caso ultimato
Caso di protesi avvitata
- Particolare prima dell’otturazione del foro di accesso della vite
- Otturazione ultimata